Chiedilo a De Giorgi: crea uno spazio sicuro per te e per il tuo cliente

La nostra esperienza a tua disposizione per farti sentire al sicuro. 

Con la riapertura di tutte le attività e il desiderio di restituire normalità alla vita di tutti, è fondamentale prestare la massima attenzione nelle relazioni con i clienti.  Per farli sentire i benvenuti e protetti in ogni fase del rapporto medico-paziente, abbiamo redatto una serie di indicazioni in grado di facilitare tutte le interazioni.

Vediamo insieme cosa fare per rendere tutti gli spazi di lavoro sicuri, sanificati e pronti per accogliere ogni singolo individuo.

Consigliamo vivamente di seguire le indicazioni di questo articolo. 

Garantisci la massima sicurezza a te stesso e ai tuoi clienti.

I 4 consigli di Carlo De Giorgi: 

1. Aria pulita

2. Spazi sanificati

3. Tracciare percorsi

4. Linee guida per una sicurezza completa

1. Aria pulita: ridare nuovo ossigeno all’ambiente 

Fai circolare l’aria purificandola con i prodotti certificati, che ti permettano di garantire uno spazio pulito e sano.
L’aria che circola nello studio, infatti, può essere un fattore di rischio, se non si adottano le necessarie misure di prevenzione: in uno spazio chiuso per oltre 8 ore, vi possono coesistere diversi corpi nocivi come allergeni, germi e sostanze chimiche; tra queste, una delle più importanti da trattare è l’aerosol. 

Aerosol: un rischio da debellare

L’aerosol è una dispersione di agenti pericolosi, che può rimanere sospesa nell’aria per diverso tempo. Le particelle contaminate, che possono essere liquide o solide, circolano a lungo fino a gravitare verso l’individuo mettendolo a rischio di infezione. 

Per contrastare questa invasione di batteri, bisogna attrezzarsi per tempo con prodotti e strumentazioni adatte a ripulire l’aria.

I prodotti per l’aria selezionati da Carlo De Giorgi:

  • Il sistema di aspirazione extra-orale C-AS
    Grazie al filtro HEPA (H13), che lavora in sinergia alle lampade UV montate sulla macchina, il C-AS è in grado di aspirare immediatamente qualsiasi micro-particella maggiore o uguale a 0,3 micron. Con un efficienza pari a 99,96% è lo strumento perfetto per garantire una corretta gestione delle particelle sospese da aerosol.

Con un rumore quasi impercettibile e un braccio flessibile regolabile in qualsiasi posizione, il sistema di aspirazione extra-orale è il prodotto da avere nel tuo studio per offrire una protezione efficace per tutte le persone.

Per saperne di più su questo prodotto, leggi qui.

  • Purificatori Q3 e Q7
    I purificatori sono perfetti per essere posizionati in qualsiasi spazio. Di due dimensioni diverse, possono filtrare l’aria volatile da particelle fino a 0.0146 micron.
  • Entrambi i modelli sono estremamente silenziosi e utilizzano una tecnologia brevettata per campo ionica TPA®. Le loro prestazioni sono state rigorosamente testate e comprovate in tutto il mondo. Inoltre, sono conformi all’EPA e certificato California Air Resources Board (CARB), rendendoli dei prodotti perfetti per purificare ogni spazio con discrezione ed estrema efficacia.
  • Il Q3 è il purificatore dalle dimensioni ridotte, facile da introdurre in qualsiasi stanza.

Il Q7 è il purificatore dalle dimensioni più grandi, progettato per sale di grande portata, ma altrettanto facile da spostare grazie al suo sistema di rotelle.

Per saperne di più, leggi qui.

(Foto: il purificatore d’aria Q7 presente nello Grande Plotino & Torsello Studio di Odontoiatria)

3. Tracciare percorsi: come rendere chiari i movimenti da seguire 

Come te, vogliamo che i nostri clienti si sentano protetti quando entrano in contatto con noi. Per questo ci teniamo a condividere tutte le informazioni necessarie per garantire a te e a loro un rapporto sereno, sicuro e professionale. 

Segui questi passaggi per creare un ambiente sereno in cui stare: 

  • Ottimizza il tuo studio con un percorso che permetta ai tuoi clienti di vedere il percorso da fare. Nonostante sia ovvia la strada, riteniamo che sia molto efficace agevolare il passaggio indicando la traiettoria da seguire. 
  • Se e dove possibile, differenzia l’entrata con la porta d’uscita. In questo modo riduce vertiginosamente il contatto tra i clienti che, seguendo una fila ordinata, creano un flusso ben strutturato e gestito con la massima efficacia. 
  • Posiziona diversi contenitori di amuchina tra l’ingresso, la sala di attesa e l’uscita (oltre che nello studio). 
  • Appendi sui muri e distribuisci sui tavoli materiale informativo che spieghi le misure di sicurezza prese e cosa deve fare il cliente per vivere il più serenamente possibile la sua esperienza da te.
  • Aggiungi anche materiali informativi extra che mostrino i certificati dei prodotti che utilizzi per sanificare e purificare gli spazi. Questo darà al cliente una sensazione di massima attenzione e di protezione da parte tua, incentivandolo a seguire le regole e a sentirsi comunque a suo agio. 

4. Linee guida per una sicurezza completa

Di seguito riportiamo informazioni aggiuntive, ma fondamentali per garantire una piacevole e sicura esperienza presso il tuo studio: 

  • Utilizza costantemente i DPI (dispositivi di protezione individuali) mentre lavori e pretendi massima attenzione nell’utilizzo degli stessi da parte di tutto il personale medico e sanitario. Per conoscere la nostra scelta sui dispositivi di protezione individuale, leggi qui.)
  • Proteggi con barriere monouso le superfici più utilizzate e gettale quando usate in sacco chiuso da smaltire tra i rifiuti speciali.
    Se possibile crea invece delle barriere protettive (divisori di separazione in plexyglass) nei punti di interazione-sociale con cliente (accettazione/pagamenti).
  • Lavati le mani per almeno 20 secondi. L’operazione di lavaggio deve essere preliminare all’uso del disinfettante.
  • Per garantire una sicurezza completa e professionale, al momento dell’accettazione del cliente, consigliamo di utilizzare i termometri digitali ad infrarossi per controllare la temperatura di ciascun individuo che si presenta all’ingresso. 
  • Istruisci su come indossare correttamente i DPI, come toglierli correttamente e come smaltirli correttamente (sacco chiuso da smaltire tra i rifiuti speciali)
  • Rimuovi dalle sale d’aspetto tutti gli oggetti potenzialmente contaminanti, quali: riviste e giocattoli a disposizione dei pazienti.
  • Scarica QUI  il materiale “Regole da rispettare dal dentista”.

Vuoi saperne di più su cosa possiamo fare per te?
Contattaci al numero di telefono +39 02 356 15 43 o via mail info@degiorgi.it

Continua a leggere

Iscriviti alla newsletter