Studio dentistico: come il COVID ha cambiato le abitudini lavorative.

L’esperienza nello studio dentistico ha subito una rivoluzione a seguito della pandemia.

Carlo De Giorgi si impegna a promuovere i prodotti e le linee guida necessari per affrontare questo periodo storico in sicurezza.

Per garantire la massima protezione, infatti, ci sono una serie di accortezze e di strumenti da utilizzare in modo da garantire un’esperienza positiva sia per i clienti sia per i dipendenti nello studio dentistico.

Le conseguenze della pandemia

La quotidianità è stata stravolta. Gli incontri, gli appuntamenti e anche le azioni quotidiane hanno subito una drastica svolta. Questo vale anche per ambienti come gli studi dentistici, che hanno dovuto adeguarsi a delle restrizioni atte a proteggere tutti coloro che vi lavorano e che necessitano dei servizi dei dentisti. 

Il cambiamento principale, ovviamente, è stato quello di assicurarsi di far indossare correttamente la mascherina a tutti coloro che varcano la soglia dello studio.
Dai professionisti ai pazienti, questo dispositivo di protezione individuale deve essere posizionato affinché naso e bocca siano completamente coperti, evitando così la circolazione dei droplets.

 

Successivamente anche la disposizione degli spazi ha subito delle variazioni, per agevolare la circolazione in sicurezza di tutti gli individui presenti nello studio:

  • è stata identificata un’unica porta di ingresso, dalla quale non si può uscire;
  • prima di accedere nello studio, è stato posizionato un dispositivo per sanificarsi le mani;
  • assieme al prodotto per pulire le proprie mani, è stato inserito anche un cartello con le indicazioni su come farlo correttamente;
  • per terra, lungo tutta la pavimentazione dello studio, è stato riportato il percorso dove i pazienti possono incamminarsi serenamente e sono state indicate le sedute (alternate) dove poter attendere il proprio turno;
  • è stata, infine, adibita un’altra porta come uscita, in modo da mantenere un controllo sul flusso delle persone

Tutto questo è stato monitorato tramite un’attenta gestione degli appuntamenti: tutti coloro che necessitano dei servigi del dentista, sono obbligati a chiamare in anticipo e a prenotare data e orari per permettere al team di sanificare tutti gli ambienti prima dell’arrivo di ogni persona.
In questo modo viene limitato il numero di persone all’interno dello studio e si garantisce al professionista il tempo necessario per sistemare, sanificare, purificare tutto ciò che riguarda il proprio lavoro.

I prodotti necessari per un lavoro sicuro 

Di seguito riportiamo i prodotti che consigliamo per realizzare un ambiente sicuro e pronto ad accogliere gli appuntamenti, come da norma, per debellare il COVID.

 

Sanistation

Una moderna stazione per la disinfezione, sanistation è un prodotto di arredo che combina utilità con un’efficace disposizione dei materiali.

Alcune caratteristiche:

  • La nicchia superiore può ospitare due taglie di guanti monouso;
  • La nicchia intermedia è pensata per inserire le mascherine monouso;
  • La nicchia intermedia è posizionata in quota palmare e ospita un dispenser ricaricabile dotato di una cellula fotoelettrica per rilascio di liquido disinfettante;
  • La nicchia inferiore è dedicata al distributore di copriscarpe monouso;
  • Contenitore per rifiuti riservato esclusivamente allo smaltimento prodotti usa e getta.

 

Contattaci a info@degiorgi.it per maggiori informazioni sui colori disponibili.

Purificatori Q3, Q7

I purificatori d’aria al plasma utilizzano una tecnologia brevettata per campo ionica TPA®. Le loro prestazioni sono state rigorosamente testate e comprovate in tutto il mondo. Inoltre, sono conformi all’EPA e certificato California Air Resources Board (CARB). Rientrano tra i prodotti consigliati poiché riescono ad eliminare quasi la totalità degli agenti contaminanti nell’aria.

Più piccolo il primo (Q3) e più imponente il secondo (Q7), i due modelli sono stati realizzati per rispondere alle esigenze di qualsiasi spazio. Silenziosi ed efficaci, compiono il loro lavoro senza disturbare e si spostano comodamente grazie alle rotelline e agli angoli arrotondati.

Per saperne di più vi invitiamo a leggere qui.

Gli indispensabili: i dispositivi di protezione individuale 

 

  • mascherine protettive 3D – KN95 FFP2
    Sono dotate di una capacità filtrante che blocca fino al 95% delle particelle sospese nell’aria.
  • mascherine protettive per gli occhi: modello MG-1
    Le lenti garantiscono la massima resa a lavoro e la totale protezione, senza causare alcun fastidio. Facili da indossare e da regolare, aderiscono perfettamente al volto.
  • il termometro digitale ad infrarossi
    Misura la temperatura dei tuoi pazienti in 1 solo secondo e senza la necessità di alcun contatto. Semplice da utilizzare e facile da comprendere grazie alle informazioni mostrate sul display, il termometro ti permette di valutare le condizioni delle persone in sicurezza, in brevissimo tempo e fornendoti di dati affidabili e certi.

  • il pulsossimetro da dito SHO-3002
    Misura la saturazione di ossigeno dell’emoglobina presente nel sangue (SpO2) e la frequenza cardiaca (FC) con questo dispositivo non invasivo. 

Per maggiori informazioni sui DPI e sulle loro caratteristiche, vi invitiamo a leggere qui.

 

Carlo De Giorgi si dedica quotidianamente alla condivisione di informazioni fondamentali per lavorare in totale sicurezza.

Continuate a seguirci per rimanere aggiornati sulle ultime novità e sugli strumenti utili per creare un ambiente protetto per voi, per i vostri colleghi e collaboratori e per i vostri pazienti.

Impegniamoci per un futuro migliore.

 

Per prenotare i prodotti, contattateci a info@degiorgi.it

Continua a leggere

Iscriviti alla newsletter